Razionale
Le epilessie farmaco-resistenti sono le condizioni nelle quali le crisi non sono adeguatamente controllate da una terapia farmacologica appropriata, che include l’uso di almeno due farmaci antiepilettici in dosi tollerate e per un periodo di tempo adeguato. Si stima che circa il 30-40% delle persone con epilessia rientri in questa categoria. Scopo del corso sarà quello di fornire un update sull’argomento.
Nella prima sessione si affronteranno tematiche cliniche dalla definizione di farmacoresistenza ai meccanismi fisiopatologici con riguardo alle forme generalizzate e a quelle focali.
Nella seconda sessione si parlerà di come le neuroimmagini possano essere di supporto al clinico e di come il microbiota intestinale possa partecipare ai meccanismi di farmacoresistenza. Alla fine
della sessione ci saranno i casi clinici dedicati a queste particolari condizioni.
Nella terza sessione si parlerà di approcci terapeutici sia nell’adulto che nel bambino.
Segreteria Scientifica
Responsabili Scientifici
Dott. Alfonso Giordano
Prof. Alessandro Tessitore
UOC I Neurologia e Neurofisiopatologia
A.O.U. Università della Campania “Luigi Vanvitelli
Piazza Miraglia 2, 80138 – Napoli
Segreteria Scientifica
Dr.ssa Lara Buttarelli
Dr. Roberto Matrullo
Informazioni generali ECM
EVENTO ECM
Il Convegno è stato accreditato in Age.na.s. con ID 463233 ed è aperto alla partecipazione gratuita di n° 45 tra neurologi, neurofisiopatologi, neuropsichiatri infantili, neuroradiologi e n° 5 tecnici di neurofisiopatologia.
Per il conseguimento dei crediti ECM sarà necessario partecipare al 90% della durata delle sessioni, al termine dell’evento verrà effettuato il test di apprendimento obbligatorio.
Sede del Convegno
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Via Ponte di Tappia 25, 80133 – Napoli (NA)
Link indicazioni Google Maps: https://goo.gl/maps/Qj7QhVxqZVEpDxZE6
Professioni Accreditate
- Neurologia
- Neuropsichiatria Infantile
- Neurofisiopatologia
- Neuroradiologia
- Tecnico Di Neurofisiopatologia
Iscrizione
L’iscrizione gratuita è garantita fino ad un numero massimo di 45 Medici appartenenti alle seguenti discipline: Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria infantile e Neuroradiologia.
Oltre questo limite la partecipazione, se ammessa, non darà diritto al conseguimento dei crediti formativi previsti.
Le richieste pervenute saranno accettate in base all’ordine cronologico di ricezione entro il 6 novembre 2025 o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
AVVISO IMPORTANTE
I posti per la figura di Tecnici di Neurofisiopatologia sono terminati.